Ecco in breve il sunto dell’utilizzo della formazione in molte aziende. Premetto subito, a scanso di equivoci, che la formazione professionale e personale sono essenziali per qualsiasi percorso di crescita. Ritengo inoltre che la formazione sia un pilastro portante e fondamentale per qualsiasi professione e per qualsiasi percorso di vita che noi vogliamo intraprendere. A volte però si esagera o si abusa di questa pratica. Perché se è vero che le competenze specifiche necessitano di costanti aggiornamenti formativi, diverso invece il percorso formativo emozionale o motivazionale. Comunque la vogliate vedere, pur essendo la motivazione una leva straordinaria per coinvolgere, stimolare, aiutare, sostenere le persone, non sempre gli stimoli trasmessi sono efficaci allo stesso modo per ognuno. Anzi a volte per talune persone può risultare demotivante ciò che per altri è assai motivante ed interessante.
Infatti mentre un aggiornamento tecnico su un determinato prodotto/servizio risulta oggettivo e quindi di uguale valenza per tutti, assolutamente diversa è la percezione che ha un argomento motivazionale su di noi poiché tocca sfere sensibili e stati d’animo diversi in ognuno di noi. Perché lavora su esperienze presenti o pregresse, sensazioni, stati d’animo, ambizioni, idee ed ambizioni diverse per ognuno di noi.
Non è una questione se giuste o sbagliate. Certo è che determinati concetti, stili di vita, motivazioni personali sono difficilmente incasellabili e soprattutto possono variare anche in periodi diversi della nostra vita, personale o professionale.
Insomma, raccontare sempre la solita storiella, la medesima frase ad effetto, il fantastico monologo strappa-applausi non sempre risulta uno strumento vincente. Lo sarà per molti, non per tutti. Ricordiamoci che non basta raccontare una bella favola per motivare le persone o per educare i nostri figli. Ci vuole di più. Ci vuole esempio, educazione, rispetto delle persone e dei tempi. Ci vuole comprensione, umiltà, anche da parte del formatore. Ci vuole conoscenza di ciò che si narra o che si vuole narrare, occorre conoscere il percorso, le difficoltà ed i possibili successi.
Ci vuole una storia per ognuno, ma soprattutto ci vuole una storia diversa per ognuno. Sebbene lo scenario personale e professionale in cui viviamo è uno o unico, ognuno di noi vive una storia diversa ed unica. Simile a tante altre ma comunque unica.
Allora cerchiamo di non raccontarci sempre la solita storia….